Menu

elemento terra

Elemento Terra

La Terra è il nome del nostro pianeta, la parte emersa del luogo eletto come nostra abituale dimora. E’ l’elemento primordiale da cui secondo la maggior parte dei miti di creazione è stato modellato l’uomo. Il destino della Terra è quello di essere seminata e raccolta.

Ed ecco che in Medicina Tradizionale Cinese l’elemento terra permette tutte le trasformazioni. Qui tutto viene accolto e rielaborato e dopo ridistribuito in una forma nuova.

Questo risulta essere l’elemento della solidità, della fertilità e della stabilità, dà sostegno, conforto e nutrimento agli altri elementi.

Ed è proprio il concetto di “nutrimento” il perno attorno a cui ruota l’elemento Terra: la capacità di ricevere, elaborare ed emettere nuovamente nutrimento non solo fisico ma anche emotivo.

Alcune scuole di pensiero associano all’energia Terra la stagione “tarda estate” anche se tradizioni più antiche correlavano a questo elemento a nove giorni prima e nove giorni dopo il cambio di stagione ufficiale, in quanto momento di transizione e di preparazione al cambiamento.

La terra nel corpo

Un seme piantato nella Terra in essa si trasforma con l’aiuto dell’acqua e del sole e poi reso con una forma nuova e una nuova utilità. La Terra ritma i movimenti di destrutturazione e ristrutturazione insiti nel corpo umano e nel cosmo.

All’interno del corpo umano questa trasformazione è affidata alla Milza (Milza e Pancreas) e allo stomaco.

La Milza è la fonte di tutto il Qi ( energia) derivato dal cibo. Elabora il cibo e i fluidi e distribuisce a tutto il corpo il risultato di tale processo, garantendo l’ energia fisica.

Il primo sintomo di una debolezza di Milza è la mancanza di appetito, ma anche stanchezza dopo aver mangiato, dolori e irregolarità intestinali.

L’organo di senso associato alla Milza è la bocca, pertanto bocca secca o impastata, sete o incapacità di sentire i gusti sono sintomo di una Milza debole.

Lo Stomaco, nella Medicina Tradizionale Cinese, è considerato uno degli organi Yang più importanti.

Il meridiano di Stomaco, assieme a quello di Vescica e di Vescicola Biliare mantiene la persona in posizione eretta sostenendo la parte frontale del corpo.

La funzione principale è quella di scomporre il cibo in modo che Milza possa trasformarlo in Qi del Cibo.

Uno Stomaco che presenta uno squilibrio può portare allo sviluppo del Fuoco dello Stomaco che si manifesta con alitosi, gengive sanguinanti o doloranti, stipsi, appetito eccessivo e insonnia.

La terra nelle emozioni

L’emozione associata all’ energia Terra è il pensiero riflessivo, ovvero la capacità della mente di etichettare, classificare, confrontare, in altre parole analizzare la realtà che ci circonda. Quando c’è uno squilibrio dell’elemento Terra, le preoccupazioni e il rimuginare, si trasformano in pensieri  ossessivi e non portano a nessun risultato.

Pertanto se la milza o lo stomaco non svolgono correttamente le proprie funzioni la mente risulterà offuscata e confusa, si può presentare un’incapacità ad accettare nuove idee e la mente faticherà a riposare.

Lo squilibrio in Terra

Lo squilibrio nell’elemento terra porta la persona all’autocommiserazione. Tende a biasimare gli altri per come vanno le cose, non si sente sicura e solida sulle sue gambe.

Ha delle opinioni in cui crede fermamente anche quando queste sono di discutibile veridicità. Quando gli viene fatto notare che ci sono anche delle prospettive diverse, tende ad argomentare così che il suo punto di vista rimanga invariato.

Non accetta i consigli e quando riceve un suggerimento si comporta come se fosse qualcosa che aveva già notato.

Si dedica agli altri con abnegazione e si aspetta altrettanto.

Può diventare inconsciamente invidiosa o risentita.

Da un punto di vista fisico, le gambe tendono a inflaccidirsi e nelle donne aumenta la dimensione dei glutei e delle cosce.

Share :

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp