Quanto devo bere?

La quota corretta d’idratazione da mantenere nella giornata dipende principalmente dal peso corporeo di una persona. Si aggira all’incirca tra i 30 e i 35 ml di acqua per chilo di peso a seconda delle condizioni ambientali. Quindi, una persona di 50 kg dovrebbe bere almeno 1,5 litri di acqua al dì in inverno e […]
Problemi di memoria in MTC

Per affrontare il tema dei problemi di memoria secondo al medicina cinese, dobbiamo prima di tutto capire cosa rappresenta la memoria per questa disciplina e da quali fattori dipende. Secondo la medicina cinese, la memoria di eventi e informazioni avviene principalmente grazie all’energia di tre organi Zang: Milza, Rene e Cuore. In particolare, ad avere un ruolo prioritario sono gli aspetti psichici connessi a […]
S.O.S. Caldo

Anche in ferie, una corretta impostazione nutrizionale deve rappresentare un punto saldo per il proprio benessere benché molto spesso non sia semplice gestire la dieta. In molti casi, la possibilità di concedersi qualche sgarro ha un effetto terapeutico maggiore di una dieta ferrea senza libertà. Oltre a questo, le vacanze sono probabilmente il periodo dell’anno in cui […]
Caffè…quando e quanto?

È innegabile che il caffè abbia un effetto di stimolo su tutto l’organismo, a partire dalle funzioni intellettive. L’uomo ha da sempre consumato caffè, tè e cacao proprio per le loro proprietà positive e continuerà a farlo per molto altro tempo. Per sfruttare appieno i benefici di questa bevanda senza incorrere in rischi e fastidi è […]
Un aiuto contro la fibromialgia

La fibromialgia è una condizione estremamente complessa in cui entrano in gioco molti fattori differenti. E’ importante un lavoro di interscambio multidisciplinare tra diverse figure mediche: reumatologici, ortopedici, neurologi, psichiatri, nutrizionisti hanno tutti un ruolo nel percorso di guarigione. Nonostante i confini diagnostici della fibromialgia siano ancora discussi, così come le possibili cause, è certo che l’infiammazione giochi […]
Moxibustione
Le origini della moxibustione (anche detta moxa) in Cina risalgono ad almeno 3000 anni fa. Secondo quanto tramandato, essa sarebbe nata nella Cina del Nord, regione molto fredda e dal clima a volte molto rigido, in cui le proprietà tonificanti e riscaldanti di questo sistema di trattamento sono parse subito utili. Si tratta di un sistema di trattamento […]
Il caldo in MTC

L’estate è la stagione in cui lo Yang è al massimo della sua espansione. In natura, l’estate coincide, infatti, con l’espressione massima del calore e della luce, esprime massima attivazione e dinamicità. In natura, durante l’estate maturano tutti i frutti preparati durante la primavera con la fioritura e la vita si apre al Calore esterno. Così come in natura (macrocosmo), così nel nostro organismo (microcosmo) si possono […]
Gambe pesanti e caldo estivo

L’estate per definizione è uno dei periodi più attesi dell’anno anche se porta con sé qualche piccolo disturbo. L’organismo risponde al caldo con una vasodilatazione periferica che spesso si traduce in gambe pesanti e disturbi alle vene. Fortunatamente con la bella stagione ci si concede con maggior facilità una passeggiata all’aria aperta. Mentre il circolo arterioso è sostenuto dalla […]
Coppettazione
La coppettazione ha una tradizione che affonda le radici anche nella medicina popolare europea e non solo, praticata a volte con rimedi domestici (per esempio vasetti in vetro come quelli usati per la marmellata). Nella medicina cinese, la coppettazione ha una tradizione antica e la sua prima menzione scritta risale al IV secolo d.C. L’obiettivo di trattamento […]
Le vacanze….sono ancora lontane!

L’estate è cominciata, ma per molti le vacanze sono ancora lontane senza contare che con l’arrivo del caldo capita di sentirsi senza energie. La spossatezza che molte persone lamentano in questo periodo è spesso dovuta all’abbassamento della pressione arteriosa. Per disperdere maggiormente calore il corpo dilata i vasi cutanei aumentando la quantità di sangue che circola negli strati […]